Smart Working: La Nuova Frontiera del Lavoro Flessibile
by Viraj P., Web Developer
1. Cos'è lo Smart Working?
Il lavoro "smart" è agile, flessibile, e anche tanto intelligente. È il nuovo modo di intendere il lavoro da ufficio, svincolandosi da sede e orari. In base agli accordi con l'azienda, i dipendenti possono gestire i propri turni in modo non convenzionale, adattandoli alle esigenze individuali.

2. Diffusione e Regolamentazione in Italia
Nel 2018, secondo uno studio dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, i lavoratori che hanno scelto il lavoro flessibile erano 480.000, in crescita del 20% rispetto al 2017. La legge sullo smart working, approvata nello stesso anno, ha sancito i diritti dei lavoratori in modalità agile.
Lo smart working è molto diffuso tra le grandi imprese e la pubblica amministrazione, con una crescente soddisfazione tra chi lo pratica, che segnala un miglioramento dell'efficienza e dei rapporti con colleghi e superiori.
3. La Legge sullo Smart Working in Italia
La legge 81/2017 definisce lo smart working come una "modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali", stabilendo obiettivi e fasi da concordare tra dipendente e datore di lavoro.

4. Smart Working: Nessuna Differenza di Retribuzione
Nonostante le differenze nei luoghi di lavoro, i dipendenti in smart working godono di uno stipendio pari a quello di chi lavora in ufficio. La legge garantisce parità di trattamento in termini di retribuzione, assistenza sanitaria, infortunio sul lavoro, malattia, permessi e ferie.
5. Milano: La Capitale dello Smart Working
Milano è la città dove lo smart working è più diffuso, con numerosi spazi di coworking e politiche di welfare favorevoli alla flessibilità. La Settimana del Lavoro Agile, promossa dal Comune di Milano, ha contribuito alla diffusione di questa modalità di lavoro.
I dati del 2018 mostrano che il 44% dei lavoratori milanesi ha dichiarato di usare il tempo risparmiato nel commuting per dedicarsi alla famiglia, con un miglioramento significativo nella qualità della vita e nel benessere.
6. Smart Working: Pro e Contro
Benefici
I principali benefici dello smart working includono una maggiore produttività (+15%), una riduzione dell’assenteismo (-20%) e un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro per l'80% dei lavoratori.

Criticità
Le principali difficoltà riguardano il senso di isolamento (18%) e la gestione delle urgenze (16%). Tuttavia, queste problematiche possono essere mitigate con una buona organizzazione e l’alternanza tra lavoro in ufficio e remoto.
7. UPTOWN: Il Quartiere Smart di Milano
A Milano, UPTOWN è un esempio di come le città possano adattarsi alla filosofia del lavoro agile. Con spazi di coworking e una rete Wi-Fi gratuita, UPTOWN offre un ambiente ideale per chi vuole lavorare in modo flessibile, godendo anche di spazi verdi e un’alta qualità della vita.
