Il coding a scuola per lo sviluppo del pensiero computazionale

by Viraj P., Web Developer

Cos’è il coding?

Il coding, ovvero la programmazione informatica, è un metodo fondamentale della cultura digitale che permette di imparare a utilizzare la tecnologia in modo critico e consapevole. È anche un potente strumento per sviluppare il pensiero computazionale, una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro odierno.

Programmare significa fornire istruzioni a un sistema per eseguire compiti specifici. Ogni istruzione deve essere chiara, sequenziale e completa. L'uso del coding in aula non solo migliora la capacità di risolvere problemi, ma promuove anche la creatività, il pensiero logico e il lavoro di squadra.

Pensiero computazionale: un'abilità fondamentale

Il pensiero computazionale è un processo mentale che permette di risolvere problemi in modo logico e creativo. Introdotto da Seymour Papert nel suo libro Mindstorms nel 1980, e successivamente definito da Jeanette Wing, questo approccio consente di affrontare compiti complessi scomponendoli in parti più semplici e creando soluzioni strategiche.

Nel contesto scolastico, il pensiero computazionale non si limita alla programmazione dei computer, ma si applica anche a qualsiasi attività che richieda di ideare una sequenza di operazioni per risolvere un problema.

Il coding come risorsa didattica

Il coding è una risorsa didattica trasversale che può essere integrata in tutte le discipline. Non richiede necessariamente competenze informatiche specifiche, ma aiuta a visualizzare concetti complessi e a sviluppare abilità di problem solving.

Grazie al coding, gli studenti possono unire la creatività con la logica e la matematica, acquisendo competenze che possono essere applicate in vari contesti. Inoltre, il lavoro in gruppo è incoraggiato da piattaforme che favoriscono la collaborazione tra i ragazzi per la creazione di progetti comuni.

Le piattaforme didattiche per insegnare il coding

Esistono diverse piattaforme che rendono l'apprendimento del coding più accessibile e divertente per i più giovani. Alcune delle principali includono:

  • Scratch: Una piattaforma intuitiva che permette di creare animazioni e giochi. È particolarmente adatta per i bambini, grazie alla sua interfaccia grafica.
  • CoderDojo: Un'iniziativa globale che offre "palestre" di programmazione per i giovani, permettendo loro di sviluppare le proprie abilità coding in modo ludico.
  • Codeacademy: Una risorsa online che offre corsi di programmazione per tutte le età, dalle basi ai concetti più avanzati.
  • Lego Mindstorms: Piattaforma che combina i famosi mattoncini Lego con la programmazione per costruire robot.
  • Minecraft Education: Una versione educativa del famoso gioco che insegna la programmazione e le competenze di collaborazione in modo interattivo.

L'animatore digitale: il facilitatore del coding a scuola

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha introdotto la figura dell'animatore digitale nelle scuole, un docente che ha il compito di diffondere l'innovazione digitale e promuovere l'integrazione del coding nel curriculum scolastico. L'animatore digitale lavora a stretto contatto con il dirigente scolastico e gli altri membri del team educativo per progettare attività che incoraggino l'uso del coding in tutte le discipline.

Valutare il pensiero computazionale

L'Italia è stata tra i primi Paesi a introdurre il coding nelle scuole. L'Indagine ICILS (International Computer and Information Literacy Study) ha misurato le competenze informatiche e di pensiero computazionale degli studenti italiani, evidenziando la necessità di un ulteriore sviluppo delle competenze digitali rispetto alla media internazionale.

Nonostante i progressi, c'è ancora molto da fare per migliorare l'integrazione del coding nel sistema educativo italiano, ma l'insegnamento del pensiero computazionale rappresenta una sfida stimolante per le scuole del futuro.

More articles

Smart Working: La Nuova Frontiera del Lavoro Flessibile

Lo smart working è il nuovo modello che rivoluziona il classico lavoro da ufficio, permettendo ai dipendenti di lavorare in modo agile e flessibile, senza vincoli di sede e orari.

Read more

Perché l’IA non sostituirà gli sviluppatori web nel 2025 e oltre

Nonostante i progressi nell’Intelligenza Artificiale, gli sviluppatori web rimarranno un elemento fondamentale per il successo del web development, grazie alla loro creatività e capacità di risolvere problemi complessi.

Read more

Vuoi parlaci del tuo progetto?

Prenota una video call su Google Meet e scopriamo insieme come trasformare la tua idea in realtà.